Ricordare i Pogues

La morte di Shane MacGowan mi ha riportato indietro agli anni dell’adolescenza, quando Enrico Brizzi disegnava la mia mappa del tesoro e i Pogues suonavano quello che non conoscevo ma che ero sicuro di volere.

Consigli di lettura: “La ragazza del convenience store” di Murata Sayaka

Furukura Keiko ha trentasei anni e lavora nello stesso konbini da diciotto. Quello che sembrava essere un lavoretto part-time temporaneo è diventato tutta la sua vita. L’esistenza monotona e disarmante della protagonista, però, viene messa in discussione dopo un incontro che avviene proprio all’interno del negozio.

Consigli di lettura: “Yellowface” di R. F. Kuang

Un “Delitto e castigo” dei giorni nostri, ambientato ai tempi dell’editoria contemporanea e dei social network. Una lettura disturbante e irresistibile, che ti obbliga a farti domande a cui non ti piacerà rispondere.

Scegli il volto dei tuoi personaggi

Per essere riconoscibili e memorabili, i tuoi personaggi hanno bisogno di un volto. Sceglierlo è un momento fondamentale per la scrittura di una storia, oltre che un’attività divertente.

Scrivere senza guardare indietro

Scrivere e correggere sono due attività diverse. Se ci preoccupiamo di inseguire la perfezione, anziché impegnarci a concludere la prima stesura, rischiamo di fare la fine di Orfeo.

Cucinare i libri: un menù di Gnambook

Il mondo delle storie e quello del cibo sembrano fatti per intrecciarsi e influenzarsi a vicenda. Succede, così, che un libro possa diventare una ricetta oppure che una ricetta possa diventare un libro. Nelliamoci e Zazie, poi, con i libri sono in grado di comporre persino un intero menù.

La chimica dell’attimo, un anno dopo

Quando si scrive una storia, il momento della pubblicazione è l’obiettivo. Una volta raggiunto, tuttavia, ci appare velocemente per quello che in realtà è, cioè uno dei tanti inizi con cui bisogna misurarsi e che stabilisce un prima e un dopo. Qui racconto il mio dopo, riflettendo sulle aspettative, le delusioni e l’importante legame tra la scrittura e la vendita.

Torna in alto